Questo libro ha l’ambizione di offrire ai giovani studenti una mappa che li aiuti a orientarsi nella inedita complessità del mondo di oggi. I racconti qui assemblati toccano infatti temi di bruciante attualità, come il disagio giovanile, il bullismo, le guerre che mietono vittime anche tra i bambini, i migranti che fuggono da conflitti e carestie. Per non dire dell’emarginazione sociale che rende invisibili i ragazzi delle periferie, dell’ossessione della bellezza che rende infelici tante ragazze e del razzismo, che crea distanze inaccettabili tra gli esseri umani.
Il volume si sofferma anche sulle risorse della diversità, sul difficile cammino di emancipazione della donna, sugli appelli a ridurre la dipendenza da gas e petrolio per salvare l’ambiente e, infine, sull’importanza di scelte di vita coraggiose.
Gli autori dei testi sono per la maggioranza italiani e, fatta eccezione per quello di De Amicis, appartengono tutti al panorama letterario del Novecento o del nuovo Millennio e rispondono, per citare i principali, ai nomi di Franchini, Braucci, Celati, Calvino, Saviano, Mazzucco. Di grande prestigio sono anche gli stranieri presenti in questa raccolta: Cheever, Carver, Ben Jelloun, Kristof e V. Grossman. I brani proposti, spesso estrapolati, grazie a un sapiente lavoro di riduzione e adattamento, da romanzi, da autobiografi e e talvolta perfino da testi giornalistici, sono introdotti da brevi ragguagli che li contestualizzano.
Ogni racconto è corredato, poi, di una ricca scheda didattica (Il racconto allo specchio), che si attiene ai modelli dei testi Invalsi e si presenta così articolata: a. Viaggio nel testo, che stimola e verifica la comprensione del brano; b. Viaggio nelle parole, che favorisce l’arricchimento e la riflessione sul lessico e sulla grammatica.
Il volume si avvale anche, a conclusione di ogni capitolo, di una Scheda di approfondimento che: 1) offre un succinto riassunto dei due racconti suggerendone una possibile chiave di lettura; 2) inserisce delle riflessioni sul presente che possono essere utilizzate per stimolare ricerche o discussioni in classe; 3) propone, nella rubrica Viaggio dentro sé stessi, due consegne di produzione scritta.
Chiude il libro un’agile, essenziale biobibliografia degli autori dei racconti.
Viaggio nel mondo di oggi
10,00€
Una selezione di brani della narrativa contemporanea
Scheda del libro:
Autore: AA. VV. A cura di Paola Rago e Pasquale Sica
Pagine: 224
ISBN 978-88-94932-28-7
Classe: 3ª
Categorie: Ellepiesse Edizioni, italiano narrativa, novità 2025