Nel presente racconto l’aspetto culinario fa da filo conduttore (con una coloritura di ‘giallo’ e di ‘mistero’ legata alla ricerca di ingredienti scomparsi) alle varie vicende di quattro ragazzi accomunati dalla passione per la cucina e alle prese con i problemi tipici della loro età: ricerca della propria identità, bisogno di integrazione nel gruppo, problemi familiari, prime esperienze sentimentali, bullismo, disturbi dell’alimentazione.
L’arco temporale considerato copre gli ultimi anni di studio delle scuole secondarie dei protagonisti, che frequentano un Istituto alberghiero. Anni decisivi che li vedono maturare, pur tra non poche difficoltà.
Appassionare i giovani lettori con casi di vita in cui possano riconoscersi e al tempo stesso farli riflettere sulla necessità di coltivare con determinazione le proprie attitudini: questi gli scopi del testo, oltre naturalmente a quello di una godibile lettura.
Ogni capitolo è seguito da Proposte di lavoro finalizzate alla comprensione del testo, alla riflessione sul lessico e allo sviluppo delle capacità di riflessione e produzione scritta.
Completano il volume tre schede di approfondimento su argomenti suggeriti dalla narrazione (amicizia, anoressia e bulimia, le scelte alimentari), che forniscono agli allievi informazione sugli argomenti proposti, ma anche spunti per ulteriori ricerche.
Infine, in appendice, “Le ricette di nonna Adelaide” dove viene proposta una ricetta tipica per ognuna delle regioni italiane, con una breve presentazione e le indicazioni degli ingredienti e della preparazione.
Il mistero bolle in pentola
10,00€
Quattro amici e una comune passione
Scheda del libro:
Autore: Gianluigi Sommariva
Pagine: 208
ISBN 978-88-98162-28-4
Classe: 1ª – 2ª