À bientôt, cours de civilisation française composto da undici unità, ha come obiettivo di suscitare, in maniera chiara e semplice, interesse per gli aspetti culturali e sociali di un popolo a noi tanto vicino.
Questo nuovo testo nasce dall’esigenza di fornire il maggior numero di conoscenze in rapporto al tempo a disposizione nell’ambito della scuola dell’obbligo. Si è data particolare importanza al mondo degli adolescenti, all’attualità e alla conoscenza del reale, senza però tralasciare gli aspetti storico-geografici per un più completo studio della cultura e della civiltà francese.
Ogni unità si apre con un dialogo, immagine della vita quotidiana; esso introduce gli argomenti che caratterizzano l’unità stessa. I contenuti dunque non sono casuali ma seguono un discorso logico e conseguenziale. Attraverso le avventure di Luca, un dodicenne italiano che è ospitato per un anno dalla famiglia Montigny, l’allievo è introdotto in una società diversa, ma per certi aspetti simile alla nostra, e viene sollecitato a comunicare in lingua.
In ogni unità gli argomenti sono trattati in maniera graduale. Infatti, nelle prime pagine troviamo argomenti semplici ed essenziali; in seguito, nella rubrica Pour aller plus loin, si ampliano i contenuti proposti con approfondimenti e curiosità.
A volte alcuni argomenti, per la loro importanza e vastità, sono stati presentati in maniera più ampia e particolare, come ad esempio nel Dossier Noël e in Guide de Paris.
Il testo è corredato di numerosi esercizi e test tendenti a sviluppare la comprensione e la produzione scritta e orale della lingua (Es. Questions, Vrai ou faux). Richiede maggiore attenzione la fiche Prends la parole poiché essa è particolarmente atta a stimolare la produzione autonoma ed originale da parte del singolo allievo.
Chiude il corso la rubrica Savez-vous? che fornisce ulteriori informazioni fatti, personaggi e modi di dire, tendenti a soddisfare la curiosità di chi si avvicina per la prima volta allo studio di una nuova lingua.
Il corso è corredato di un CD audio, registrato da lettori di madre lingua, contenente dialoghi, poesie e canzoni segnalate nel libro dal simbolo .
Inoltre la guida per l’insegnante, ricca di esercitazioni e suggerimenti, coadiuverà il docente nell’utilizzo del testo.
Materiale per l’insegnante:
Al docente verranno consegnati una guida e un cd audio
Materiale multimediale
Unité 1: L’alimentation
Unité 1: Truffes chocolatées aux châtaignes
Unité 1: Barbe à papa
Unité 1: Les régimes alimentaires
Unité 2: L’école
Unité 2: Au revoir l’été
Unité 2: Au revoir l’été – Vrai ou faux
Unité 2: Une école de rêve !
Unité 2: L’école 2
Unité 2: La sécurité routière
Unité 2. Choisis chaque fois que c’est possible (ex. 2)
Unité 2: Les signaux routiers
Unité 2: Trouver une question d’après la réponse
Unité 2: L’informatique en classe
Unité 3: Les fêtes de l’hiver
Unité 3: Père Noël
Unité 3: Le Sapin
Unité 3: Le Sapin – Vrai ou faux
Unité 3: Les fêtes du printemps
Unité 3: Les fêtes
Unité 4: Le portable?
Unité 4: La télé
Quiz di prova
Unité 4: L’ordinateur
Unité 4: Internet – La mode – La musique
Unité5: L’histoire de Monet
Unité 5: Monet, ordre chronologique
Unité 5: Monet, le texte parle de
Unité 5: Monet – Vrai ou faux
Unité 5: Imprime le dessin
Unité 5: La presse
Unité 5: La presse – Définition
Unité 5: La presse – Périodicité
Unité 5: La presse – Vrai ou faux
Unité 5: La presse – Choix multiples
Unité 5: La presse – Rubrique
Unité 5: Le racisme
Unité 6: Amour et amitié
Unité 6: Questions
Unité 7: Paris
Unité 8: Les Gaulois
Unité 8: Les Gaulois – Questions
Unité 8: Les Gaulois – Vrai ou faux
Unité 8: Les Gaulois – Les loisirs
Unité 8: Bienvenus à Disneyland Paris
Unité 8: Les châteaux
Unité 9: Le château – Questions
Unité 9: L’écologie
Unité 9: Connaissez-vous bien la France?
Unité 10: Connaisez-vous l’Europe?
Unité 10: Allons connaître d’autres régions de la France
Per poter accedere alle risorse online è necessario effettuare la registrazione in homepage. La registrazione è completamente gratuita. I dati degli utenti registrati verranno utilizzati dalla casa editrice esclusivamente per eventuali comunicazioni tecniche via email e mai a scopi commerciali.
Relativamente ai volumi di narrativa inglese (collana Easy Classics) ed al volume Inglese – Esercitazioni, le soluzioni degli esercizi sono disponibili per i soli docenti che, in questo caso, dovranno registrarsi con l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@istruzione.it).